Qui vediamo il funzionamento del sistema di chiuse del canale di Panamà.
https://www.youtube.com/watch?v=pS60fPZsT5U
Le stesse chiuse in una settimana di lavoro
https://www.youtube.com/watch?v=FfOGWDwkN68
E qui si vede il percorso intero (molto accelerato: in realtà ci vogliono da 4 a 5 ore)
http://www.youtube.com/watch?v=fA-pnN54uPw
La sfilata dei pastori bernesi
https://www.youtube.com/watch?v=84b99ca5jvk
Qui il comportamento degli orsi polari quando si avvicinano troppo alle case e ai centri abitati:
alle Svalbard
https://www.youtube.com/watch?v=cCRlul2kpr0
o in Canada
https://www.youtube.com/watch?v=I3jv7lETmkA
giovedì 24 gennaio 2013
mercoledì 23 gennaio 2013
COME AFFRONTARE IL TEMA - Pagina in costruzione
PARTE I - IO E IL
FOGLIO BIANCO
1)
Qual
è il mio primo pensiero di fronte al tema?
2)
Come
mi gestisco il tempo?
3)
Quanto
scrivo?
TRUCCHI PER IL PUNTO N. 1
A)
Leggere
attentamente il titolo e individuare l’argomento
B)
Mi
faccio domande sull’argomento
C)
Scrivo
una scaletta o schemino (anche di sole domande)
D)
Se
proprio non so da dove cominciare, uso le 5W: chi – cosa – dove – quando – perché.
INSERIRE TRUCCHI PER IL PUNTO 2 E IL PUNTO 3
PARTE II - IO E IL FOGLIO SCRITTO
Crocetta gli aspetti del
tema sui quali pensi di avere problemi
V = nessun problema
X = problemi
XX = gravi problemi
ORTOGRAFIA
PUNTEGGIATURA
LESSICO
STRUTTURA DELLA FRASE
CHIAREZZA DEL DISCORSO
RISPONDENZA ALLA TRACCIA
CONTENUTO
STRUTTURA DEL CONTENUTO
PARTI SPECIFICHE DEL
CONTENUTO (ad es. la conclusione)
lunedì 21 gennaio 2013
La mia preferita
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
che 'n mille dolci nodi gli avolgea,
e 'l vago lume oltra misura ardea
di quei begli occhi ch'or ne son sì scarsi;
e 'l viso di pietosi color farsi,
non so se vero o falso, mi parea:
i' che l'esca amorosa al petto avea,
qual meraviglia se di subito arsi?
Non era l'andar suo cosa mortale
ma d'angelica forma, e le parole
sonavan altro che pur voce umana;
uno spirto celeste, un vivo sole
fu quel ch'i' vidi, e se non fosse or tale,
piaga per allentar d'arco non sana.
1) ...di chi sarà mai?
2) Che significa RVF XC?
3) Chi comincia la parafrasi?
che 'n mille dolci nodi gli avolgea,
e 'l vago lume oltra misura ardea
di quei begli occhi ch'or ne son sì scarsi;
e 'l viso di pietosi color farsi,
non so se vero o falso, mi parea:
i' che l'esca amorosa al petto avea,
qual meraviglia se di subito arsi?
Non era l'andar suo cosa mortale
ma d'angelica forma, e le parole
sonavan altro che pur voce umana;
uno spirto celeste, un vivo sole
fu quel ch'i' vidi, e se non fosse or tale,
piaga per allentar d'arco non sana.
1) ...di chi sarà mai?
2) Che significa RVF XC?
3) Chi comincia la parafrasi?
I capelli biondi
erano sciolti al vento,
che li
attorcigliava dolcemente,
e ardeva
tantissimo la luce stupenda
dei suoi begli
occhi che ora splendono meno;
e mi
sembrava che il suo viso impallidisse,
anche se non
ne sono (ero) certo:
non c’è da
stupirsi se io,
che nel
petto avevo una scintilla d’amore,
all’improvviso
mi innamorai (avvampai d’amore)
Il suo modo
di muoversi non era terrestre (umano, mortale),
ma sembrava
angelico (quello di un angelo),
e le sue
parole suonavano tutt’altro che umane;
quello che
vidi fu uno spirito celeste,
una stella
vivente (un sole che cammina tra noi),
e se il
tempo l’ha cambiata (e lei non è più quella di allora)
non è
diminuito il mio amore (anche se l’arco ormai ha scoccato la freccia
da tanto
tempo, la ferita in me non guarisce).
Parafrasi eseguita da: Mo.El., Al.Va., Fr.Ve, La.Be., So.Li, Ke.Lo, Va.Lo., Ga.Ma., El.Ve. e profscarponi.
Parafrasi eseguita da: Mo.El., Al.Va., Fr.Ve, La.Be., So.Li, Ke.Lo, Va.Lo., Ga.Ma., El.Ve. e profscarponi.
mercoledì 16 gennaio 2013
Curiosità geografiche PAGINA IN COSTRUZIONE
Dalle domande sorte in II A durante le ultime lezioni di Geografia, si rilevava l'interesse a cercare alcune informazioni
1) Qual è il Paese con il più alto indice ISU del mondo?
Su Wikipedia, in base ai dati del 2010, viene fornita questa tabella:
Mali
0,361 (
1)
Burkina Faso 0,360(
2)
Liberia 0,359(
)
Ciad
0,359(
)
Guinea-Bissau 0,358(
)
Mozambico 0,358(
)
Burundi 0,357(
)
Repubblica
Democratica del Congo 0,354(
)
Zimbabwe 0.354 (
)
In Europa il porto passeggeri più grande è il Pireo (porto di Atene), con oltre 20 milioni di passeggeri l'anno.
1) Qual è il Paese con il più alto indice ISU del mondo?
Su Wikipedia, in base ai dati del 2010, viene fornita questa tabella:
Primi 10 Paesi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ultimi Paesi


















ATTENZIONE: Bisogna calcolare che alcuni Stati non
sono stati classificati perchè non si hanno a disposizione dati sufficienti: si
tratta di solito di Stati arretrati. o dove sono in atto governi totalitari o
guerre.
2) Rotterdam è il porto più grande del mondo o solo d'Europa?
Solo d'Europa. La prof, su quale potesse essere il più grande del mondo, aveva detto Shanghai e aveva sbagliato, perchè non le era venuto in mente Singapore.
Tabella dei porti commerciali più grandi del mondo:
Posizione | Citta’ | Paese | Migliaia di TEU* scambiate nel 2008 |
1 | Singapore | Singapore | 29,918,100 |
2 | Shanghai | Cina | 27,882,100 |
3 | Hong Kong | Cina | 24,494,000 |
4 | Shenzhen | Cina | 21,346,800 |
5 | Ningbo | Cina | 11,219,200 |
6 | Rotterdam | Olanda | 10,783,825 |
7 | Guangzhou | Cina | 10,775,000 |
8 | Qingdao | Cina | 10,320,040 |
9 | Kaohsiung | Taiwan | 9,676,553 |
10 | Anversa | Belgio | 8,663,73 |
TEU: unità di misura delle merci scambiate in un luogo di commercio (Twenty-foot equivalent unit, cioè quantità equivalente a circa 33 metri cubi di volume, che è la misura standard di un container)
Già che ci siamo:uno dei porti passeggeri più grandi al mondo è quello di Hong Kong, che è anche famoso per essere uno dei più belli.
In Europa il porto passeggeri più grande è il Pireo (porto di Atene), con oltre 20 milioni di passeggeri l'anno.
lunedì 14 gennaio 2013
Amor che a nullo amato amar perdona
"Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse"
"Per più fiate gli occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso"
"Quando leggemmo il disiato riso
esser baciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi baciò tutto tremante"

"Amor condusse noi ad una morte"
"Mentre che l'uno spirto questo disse,
l'altro piangea sì che di pietade
io venni men così com'io morisse"
Iscriviti a:
Post (Atom)